3 modi per pulire un saldatore

Sommario:

3 modi per pulire un saldatore
3 modi per pulire un saldatore
Anonim

Se possiedi un saldatore e desideri mantenerlo in buone condizioni, dovrai pulirlo regolarmente. Poiché le punte di questo tipo di accessorio sono a contatto con metalli caldi, sono vulnerabili alla ruggine o alla corrosione. Tuttavia, fintanto che pulisci e stagna accuratamente la punta, sarai in grado di prevenire l'accumulo di metallo e danni alla punta nel tempo. L'uso regolare dei metodi di pulizia corretti sul saldatore lo manterrà in buone condizioni per gli anni a venire.

Passi

Metodo 1 di 3: pulire la punta

Pulire un saldatore Passaggio 1
Pulire un saldatore Passaggio 1

Passaggio 1. Lasciare raffreddare il ferro prima di pulirlo

Spegni il saldatore e lascialo raffreddare per 15-20 minuti prima di pulirne la punta. Questa azione ti consentirà di pulire questo dispositivo nel modo più completo possibile senza rischiare ustioni.

Pulisci la punta subito dopo il saldatore per limitare l'accumulo nel tempo. Metti una nota adesiva vicino al tuo spazio di lavoro se dimentichi spesso di rendere la pulizia del ferro una priorità

Image
Image

Passaggio 2. Pulire il ferro con una spugna umida priva di cellulosa e zolfo

Prendi una spugna umida e strofinala sulla parte superiore del saldatore. Questo primo passaggio eviterà qualsiasi leggero accumulo e ti aiuterà a determinare in modo sicuro se la punta è ancora troppo calda per essere toccata a mani nude.

Utilizzare spugne prive di zolfo appositamente progettate per la saldatura, poiché le normali spugne non rimuovono la saldatura in modo efficace

Image
Image

Passaggio 3. Utilizzare lana d'acciaio inumidita

Utilizzare lana d'acciaio inumidita per rimuovere ruggine o macchie superficiali. Se non pulisci regolarmente il saldatore, potresti notare scolorimento o macchie più ostinate. Prendi un batuffolo di lana d'acciaio e inumidiscilo leggermente, quindi strofinalo sulla punta del saldatore per rimuovere la ruggine e qualsiasi altra macchia di grandi dimensioni.

La lana d'acciaio è l'unico detergente sicuro per rimuovere macchie o ruggine. Evita di usare carta vetrata, che è troppo corrosiva per le punte del saldatore

Metodo 2 di 3: tin il ferro

Pulizia di un saldatore Passaggio 4
Pulizia di un saldatore Passaggio 4

Passaggio 1. Indossare una protezione per gli occhi durante la stagnatura della punta

Dopo aver pulito la punta, si consiglia di rivestirla con uno strato sottile e uniforme di saldatura. Questo processo è chiamato "stagnatura" e protegge la punta dall'ossidazione o dalla ruggine. Tuttavia, molte sostanze chimiche nella saldatura sono irritanti per gli occhi. In effetti, la saldatura ha la tendenza a "sputare" o scoppiare se si tocca accidentalmente una sacca d'aria. Per questo motivo è necessario indossare sempre una protezione per gli occhi.

  • Stagnare il saldatore dopo ogni utilizzo per evitare che si arrugginisca.
  • Assicurarsi di indossare sempre una protezione per gli occhi quando si utilizza un saldatore caldo.
  • Sebbene i guanti non siano necessari per la stagnatura, è consigliabile lavarsi le mani in seguito con acqua e sapone.
Image
Image

Passaggio 2. Applicare una piccola quantità di saldatura fresca

Applicare una piccola quantità di saldatura fresca sulla punta del ferro. Sciogli una piccola quantità di saldatura sulla punta in uno strato sottile. Se l'applicazione viene eseguita in modo uniforme, questo aiuterà a controllare il flusso di calore del ferro al successivo utilizzo, oltre a prevenire l'accumulo di ruggine.

Image
Image

Passaggio 3. Tenere la saldatura in posizione con un detergente per leghe

Dopo aver spento il saldatore e averlo lasciato raffreddare, applicare un leggero strato di detergente per leghe sulla punta utilizzando un panno in microfibra. Ciò impedirà l'accumulo di polvere sulla saldatura e ridurrà ulteriormente il rischio di ossidazione.

Metodo 3 di 3: mantenere un saldatore

Image
Image

Passaggio 1. Utilizzare saldatura di alta qualità

Sebbene l'utilizzo di saldature economiche possa sembrare economico nel breve periodo, la realtà è che può causare danni a lungo termine. Le impurità nella saldatura possono causare accumuli sulla punta e inibire le sue capacità di trasferimento del calore.

L'ideale è una saldatura di tipo 60/40 o 50/50, con il numero in alto che rappresenta la percentuale di stagno nella saldatura

Image
Image

Passaggio 2. Rimuovere i detriti accumulati dopo ogni utilizzo

Dopo aver saldato un oggetto, spegni il ferro e aspetta che si raffreddi. Quindi rimuovere la punta e toccare la canna per rimuovere i detriti. Questa azione impedirà all'accumulo di detriti di intasare il saldatore nel tempo e di ridurne l'efficienza.

Pulizia di un saldatore Passaggio 9
Pulizia di un saldatore Passaggio 9

Passaggio 3. Controllare il cavo del saldatore per crepe o ustioni

Il cavo di un saldatore è suscettibile di danni a causa del calore elevato in cui viene utilizzato il dispositivo. Se trovi che questo cavo è danneggiato, contatta un elettricista professionista per sostituirlo.

I saldatori con cuciture danneggiate non sono solo inefficienti, ma anche pericolosi da usare

Image
Image

Passaggio 4. Pulire la punta del saldatore tra i colpi

La pulizia della punta durante l'uso consente di ottenere un risultato di saldatura migliore. Pulisci la punta del saldatore con una spugna umida dopo ogni passata per evitare l'accumulo di residui su di essa.

Quando finisci il tuo lavoro di saldatura, avrai meno da pulire sulla punta se pulisci il ferro periodicamente durante l'uso

Avvertenze

  • Utilizzare e pulire i saldatori in un'area ben ventilata. Se avverti nausea, vertigini o vertigini in qualsiasi momento, esci immediatamente dalla stanza e chiama un centro antiveleni per ulteriori istruzioni.
  • Lavarsi sempre le mani dopo aver saldato o pulito un saldatore. Alcuni materiali nelle saldature, come il piombo, possono essere tossici se assorbiti attraverso la pelle o ingeriti.

Popolare dall'argomento