L'interpretazione delle espressioni facciali è fondamentale nelle relazioni interpersonali, perché questa tecnica ci aiuta a comprendere le emozioni dei nostri interlocutori. Se riesci a prestare più attenzione agli umori e ai pensieri degli altri, sarai in grado di creare più intimità con i tuoi cari e nell'ambiente professionale, ti aiuterà a gestire in modo più efficace le relazioni con colleghi e clienti. Tuttavia, devi stare molto attento, perché il minimo cambiamento nell'espressione facciale può indicare emozioni completamente diverse.
Passi
Parte 1 di 3: Saper leggere una faccia

Passaggio 1. Guardarsi negli occhi
Gli occhi sono la parte più comunicativa ed espressiva del viso. Guardando dritto negli occhi di una persona, sarai in grado di indovinare il suo stato d'animo.
- Gli alunni si dilatano nei momenti di eccitazione o in condizioni di scarsa illuminazione. Se ti trovi in un'area ben illuminata, osserva i cambiamenti nelle dimensioni della pupilla dell'altra persona. Una pupilla dilatata suggerisce una sorta di eccitazione o interesse.
- I nostri alunni si restringono quando percepiamo qualcosa di offensivo o negativo. Questa concentrazione blocca qualsiasi immagine indesiderata.
- Una persona potrebbe battere le palpebre se non gli piaci o quello che stai dicendo. Potrebbe anche dubitare delle tue parole e azioni. Se vedi questo atteggiamento in qualcuno, affronta il problema e rendi le tue idee il più chiare possibile.
- Uno sguardo furtivo o di traverso potrebbe indicare qualche disagio o insicurezza. Puoi anche rilevare queste emozioni attraverso uno sguardo obliquo. Qualsiasi disturbo nel contatto visivo mostra che il tuo partner è distratto.

Passaggio 2. Osserva le labbra
I muscoli delle labbra sono estremamente sensibili e i loro movimenti riflettono diversi tipi di stati d'animo e reazioni. Quando una persona inizia a parlare, le sue labbra si aprono leggermente. Presta attenzione a questo ogni volta che cerchi di dimostrare all'altra persona che sei aperto e disponibile.
- Avere le labbra serrate suggerisce tensione, frustrazione o disapprovazione. Una persona che insegue le sue labbra cerca di nascondere le sue emozioni, evitando di parlare.
- Un arricciamento delle labbra mentre si ha la bocca a forma di bacio è un segno di desiderio. Anche un arricciamento delle labbra può suggerire incertezza, proprio come cercare di ingoiare le labbra. Si parla spesso di "mordersi le labbra".
- Osserva attentamente eventuali contrazioni improvvise delle labbra. Sebbene appena percettibili, queste contrazioni indicano un atteggiamento cinico e una mancanza di fiducia. Una persona che sta mentendo potrebbe anche avere le labbra leggermente contratte.

Passaggio 3. Osserva il movimento del naso
Sebbene i movimenti del naso siano meno espressivi di quelli degli occhi o delle labbra, la posizione del naso sul viso rende più facile interpretare le espressioni facciali.
- La dilatazione delle narici è un movimento comune. Una persona che dilata le narici è probabilmente arrabbiata o turbata da qualcosa e si prepara ad attaccare.
- Le rughe del naso possono essere dovute a un cattivo odore. Se andiamo oltre l'interpretazione letterale, un “cattivo odore” può rappresentare metaforicamente un'immagine o un pensiero sgradevole, che può anche far arricciare il naso a qualcuno. Se una persona ha qualcosa in mente, potrebbe strizzare gli occhi quando pensa a qualcosa che non approva.
- A volte i vasi sanguigni nella cavità nasale si dilatano, il che può causare l'arrossamento e il gonfiore del naso. Questo accade quando qualcuno ti nasconde qualcosa e in questi casi potrebbe grattarsi il naso e irritarlo ulteriormente.

Passaggio 4. Osserva le sopracciglia
Le sopracciglia sono indicatori di molteplici espressioni del linguaggio del corpo. Nonostante il numero limitato di muscoli che attivano i movimenti delle sopracciglia, sono ben visibili e suggeriscono diversi stati emotivi.
- Il corrugamento della fronte avviene contemporaneamente al movimento delle sopracciglia. Se l'altra persona ha la fronte corrugata e le sopracciglia alzate, probabilmente sta mettendo in dubbio il tuo comportamento o è sorpresa da qualcosa.
- Quando le sopracciglia sono abbassate, gli occhi sono leggermente nascosti. Se l'altra persona esegue questa azione abbassando la testa, sappi semplicemente che sta intenzionalmente cercando di nascondere il movimento dei suoi occhi.
- Avere le sopracciglia inclinate troppo verso il basso mostra rabbia o frustrazione. Può anche far sembrare che l'altra persona ti stia prestando piena attenzione.
- Cerca anche una piega a forma di ferro di cavallo tra le sopracciglia. Conosciuto anche come "il muscolo della tristezza" (muscolo corrugatore del sopracciglio), questo particolare simbolo indica sofferenza e tristezza.
Parte 2 di 3: Capire tutti i tipi di emozioni

Passaggio 1. Riconosci la felicità
Sorridere ampiamente è il modo più ovvio per esprimere la felicità. A differenza di un semplice sorriso, un grande sorriso consiste nel mostrare i denti superiori. Le palpebre inferiori dovrebbero avere una forma a mezzaluna.
La felicità può manifestarsi in molti modi, che vanno dalla semplice soddisfazione all'estasi, e questa grande diversità di emozioni può essere rilevata da espressioni facciali simili

Passaggio 2. Riconosci la tristezza
Presta particolare attenzione alle sopracciglia. Le sopracciglia dovrebbero normalmente essere inclinate verso l'alto. Una persona triste di solito si acciglia.
- Anche avere gli occhi infossati con la palpebra inferiore cadente è un segno di tristezza.
- La tristezza è un'emozione molto più pericolosa e potente della felicità. Oltre alle espressioni facciali, potresti notare una mancanza di energia in una persona triste.
- Una persona triste potrebbe anche diventare più riservata e introversa.

Passaggio 3. Impara a riconoscere la sorpresa
Questa emozione solitamente eccitante può essere caratterizzata da un allargamento degli occhi e un'apertura della bocca. Nel caso di una sorpresa meno commovente, potresti notare un leggero sorriso di soddisfazione sulle labbra.
- Le sopracciglia dovrebbero davvero inclinarsi verso l'alto.
- Di fronte a un evento inaspettato, una persona potrebbe accigliarsi, ma potrebbe finire per essere sconvolta. Lo shock, che potrebbe essere descritto come un'emozione leggermente estrema, può essere associato a paura o disgusto.
- Qualsiasi improvviso scoppio di meraviglia o stupore potrebbe suscitare sorpresa.

Passaggio 4. Riconosci la paura
Per prima cosa osserva le sopracciglia e gli occhi. Le sopracciglia devono essere inclinate verso l'alto, con gli occhi ben aperti. Le labbra possono anche essere allungate e aperte.
- La paura è la nostra risposta naturale al pericolo. Se vedi qualcuno che ha paura, cerca di scoprirne la causa. La paura è spesso dovuta a reazioni di fuga e di evitamento.
- Ricorda, la paura è diversa dall'ansia. La paura è scatenata da fattori esterni, mentre le cause dell'ansia sono intime e difficili da individuare.

Passaggio 5. Dai un'occhiata al disgusto
L'accigliarsi del naso è una delle caratteristiche principali dell'espressione di disgusto. Inoltre, le sopracciglia sono abbassate e la bocca rimane aperta.
- Immagina che l'altra persona abbia sussurrato la parola "che schifo", come se avesse appena visto qualcosa di disgustoso. Le sue labbra dovrebbero essere rilassate e il labbro superiore dovrebbe allungarsi verso l'alto.
- Anche se il disgusto è una risposta naturale a un cattivo odore o un sapore sgradevole, anche un'emozione o un pensiero potrebbe causare la stessa espressione facciale.

Passaggio 6. Riconosci la rabbia
Se vuoi sapere quando una persona è arrabbiata, guarda le sue sopracciglia. Dovrebbero inclinarsi verso il basso e formare pieghe. Le sue palpebre dovrebbero essere dritte e le sue sopracciglia dovrebbero essere rivolte verso il basso.
- Le sue labbra possono essere strette o aperte, come se stessero per urlare.
- La sua testa può essere leggermente abbassata, con la mascella spinta in avanti.

Passaggio 7. Saper riconoscere il disprezzo
Utilizzato principalmente per esprimere disapprovazione, il disprezzo è riconoscibile dal mento alzato ed è usato per mostrare disprezzo per chiunque ti abbia offeso.
- L'espressione facciale che descrive il disprezzo è: l'angolo del labbro stretto e leggermente rialzato, solo su un lato del viso. Questa espressione è spesso vista come una presa in giro.
- Il disprezzo può essere accompagnato da un leggero sorriso, come se la persona fosse felice di disapprovare le tue azioni.
Parte 3 di 3: valutazione delle situazioni

Passaggio 1. Interpretare le espressioni macro
Quando cerchi di interpretare le espressioni facciali, dovresti iniziare cercando le macro espressioni. Di solito un'espressione macro dura da un quarto di secondo a quattro secondi. Queste espressioni coinvolgono tutte le parti del corpo, permettendoti di interpretare appieno una particolare emozione.
- Anche una conoscenza generale delle sette famiglie delle emozioni universali ti aiuterà a leggere le macroespressioni. Le 7 famiglie di espressioni universali sono: gioia, sorpresa, disprezzo, tristezza, rabbia, disgusto e paura. Dato che sicuramente hai già provato queste sette emozioni, non ti sarà difficile riconoscerle in una macroespressione.
- Se una persona esprime le proprie emozioni attraverso la macroespressione, è più probabile che tenti di renderti consapevole del suo stato emotivo.
- Nel caso di una persona triste, è possibile che da questo gesto la persona si aspetti conforto. Tuttavia, se ti trovi di fronte a un'espressione di disprezzo, è probabile che l'altra persona stia cercando di intimidirti.
- Sappi che il modo migliore per fingere un'emozione è farlo attraverso le macroespressioni. Poiché durano più a lungo, è più facile lasciar assorbire queste emozioni. Tuttavia, non farti prendere da false espressioni.

Passaggio 2. Rileva le microespressioni
Questi durano in media tra 1/15 e 1/25 di secondo, motivo per cui è più difficile individuarli. Mentre una macroespressione può rivelare lo stato d'animo di una persona, è più probabile che la verità scaturisca da una microespressione.
- Quando una persona cerca di nascondere le proprie emozioni, gli indizi possono sfuggire al suo vero stato d'animo. Questo stato di cose si verifica proprio nel caso delle microespressioni. Se non guardi molto da vicino il viso dell'altra persona, potresti perdere le sue vere emozioni.
- Se speri di conoscere meglio una persona, devi riconoscere le sue microespressioni. Conoscere lo stato emotivo di qualcuno è fondamentale per costruire relazioni personali sensibili.
- Sebbene una macroespressione possa essere sincera, è possibile che una persona cerchi di innescare una reazione "fingendo" le proprie emozioni. Tuttavia, se presti molta attenzione alle microespressioni, è meno probabile che ti perdi una vera emozione.

Passaggio 3. Cerca espressioni sottili
Queste espressioni hanno una durata inferiore rispetto alle microespressioni, il che significa che avrai bisogno di molta attenzione per individuarle. La loro comparsa si verifica quando nasce un'emozione come risposta naturale a chi la circonda.
- Le espressioni sottili potrebbero non riflettere completamente un'emozione. Nel caso di una microespressione, un'emozione reale passa fugacemente per un periodo di tempo, mentre un'espressione sottile può contenere vestigia di un'emozione reale.
- Le espressioni sottili possono aiutare a smascherare le intenzioni di una persona, poiché sono più facili da nascondere rispetto alle microespressioni.

Passaggio 4. Associa le emozioni al linguaggio del corpo
Dopo aver imparato l'interpretazione delle espressioni facciali, puoi iniziare a studiare il linguaggio del corpo. Il linguaggio del corpo, come l'espressione facciale, è una parte fondamentale della comunicazione non verbale. Riconoscere i segnali del corpo ti renderà più facile capire il tuo interlocutore.
- Se cerchi di scoprire se una persona ha piena fiducia in se stessa, puoi osservare la sua postura. Se sta in piedi con le spalle indietro, significa che si sente bene con se stessa. Piuttosto, camminare con la schiena inarcata indica una mancanza di fiducia.
- Se una persona è onesta con i propri sentimenti, dovrebbe essere in grado di mantenere il contatto visivo con il proprio interlocutore. Qualsiasi movimento degli occhi può indicare che sta mentendo.
- Il modo di parlare può essere integrato con il linguaggio del corpo. Una voce calma può dimostrare che l'espressione facciale di una persona riflette il suo stato d'animo.
- Ricorda che alcune differenze culturali o fisiologiche possono influenzare sia il linguaggio del corpo che l'espressione facciale. Per confermare le tue prime impressioni su qualcuno, devi conoscerlo meglio. Può essere utile iniziare ad analizzare una persona, ma questo approccio potrebbe non essere sempre vero.